La menopausa fisiologica, cioè la scomparsa progressiva del ciclo mestruale e la perdita della fertilità, è un momento importante per la donna. In Italia, in genere si verifica tra i 45 e i 55 anni di età, anche se non sono rare forme di menopause prematura e tardiva. Questa transizione nella vita femminile è causata dalla riduzione della quantità di estrogeni nel sangue, cioè degli ormoni femminili prodotti dalle ovaie. La diminuzione degli estrogeni provoca alcuni disturbi e sintomi: vampate di calore, sudorazioni profuse, palpitazioni e tachicardia, sbalzi della pressione arteriosa, disturbi del sonno, vertigini, umore instabile, affaticamento, ansia, demotivazione, disturbi della concentrazione e della memoria, diminuzione del desiderio sessuale, disturbi a livello genito-urinario.
.
Alcune delle conseguenze più importanti del calo degli estrogeni sono un aumento del rischio cardiovascolare (infarto cardiaco, ictus cerebrale, ipertensione), dell’osteoporosi, del peso corporeo e dell’incidenza di alcuni tipi di tumore ginecologico, come il carcinoma mammario, delle ovaie e dell’endometrio. La gestione della menopausa si basa da una parte sulla terapia ormonale sostitutiva (estrogeni spesso associati a progestinici), che ha l’obiettivo di riportare l’organismo a una situazione di equilibrio simile al periodo precedente la menopausa, riducendo o azzerando gli eventuali sintomi, e dall’altra dalla prevenzione delle conseguenze, attraverso un controllo periodico della salute dei vari organi e apparati (cuore, ossa, apparate genitale).
Pertanto, i sintomi della menopausa e il loro impatto sulla salute richiedono la necessità di interventi efficaci e sicuri. Poiché molti studi hanno dimostrato che la pratica yoga è in grado di apportano benefici alle donne in menopausa, questa analisi ha fatto il punto della situazione globale sull'efficacia dello yoga sui sintomi della menopausa, con un’attenzione particolare a vampate di calore, sintomi depressivi, ansia, qualità del sonno, indice di massa corporea, pressione arteriosa sistolica e diastolica e qualità della vita.
Analizzando le principali banche dati scientifiche, che contengono milioni di articoli scientifici, sono stati identificati 24 studi (2028 pazienti in totale) controllati e adeguati dal punto di vista metodologico su interventi di yoga per le donne in menopausa. L'analisi ha mostrato che lo yoga ha effetti benefici significativi sui sintomi totali della menopausa, sui sintomi psicologici e somatici della menopausa, sui sintomi urogenitali della menopausa, sulla qualità del sonno, sull’ansia, sui sintomi depressivi, sull’indice di massa corporea, sulla pressione arteriosa sistolica e diastolica. Di contro, non sono state osservate differenze significative tra lo yoga e la gestione abituale sulle vampate di calore e sulla qualità della vita.
I risultati mostrano che la pratica yoga permette di migliorare significativamente i principali sintomi della menopausa: pertanto, l'integrazione degli interventi di yoga nella gestione di questo periodo fisiologico della donna può contribuire ad alleviare il carico significativo di problematiche legate alla menopausa. Gli studi futuri dovrebbero usare metodiche adeguate ed essere eseguiti su un numero elevato di donne per stabilire le pratiche ottimali dello yoga da usare in questo periodo (quali posizioni utilizzare, frequenza e durata delle sessioni) , i suoi effetti a lungo termine, i meccanismi sottostanti, la sua efficacia e sicurezza nella gestione delle donne in menopausa.
Wang H et al. The effectiveness of yoga on menopausal symptoms: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Int J Nurs Stud. 2025 Jan:161:104928
“