Yoga e Trauma

donna

Yoga e Trauma -comprensione  e gestione del trauma nella pratica-

A tutti capita di vivere esperienze traumatiche più o meno gravi i cui effetti spesso influenzano la vita di quella persona per sempre

Vivere con le conseguenze di un trauma a volte è possibile a costo di qualche piccola rinuncia o compromesso ma per alcuni la vita stessa può diventare una fatica immane e dolorosa.

 

donna1 copy

L'esperienza traumatica può diventare uno scoglio insormontabile che condiziona tutto il resto della vita di una persona oppure l'occasione per osservarsi e osservare più in profondità la realtà delle cose e magari originare un cambiamento, una evoluzione che altrimenti non si sarebbe mai verificata.

APERTO A insegnanti e praticanti di yoga, in generale a persone interessate al funzionamento del sistema mente-corpo in relazione alle conseguenze di un trauma

IL SEMINARIO TRATTERA' ( sia attraverso dimostrazioni teoriche che esperienze pratiche):

- Consapevolezza del trauma nella storia/società;

- Cosa si intende per trauma;

- Memoria traumatica e triggers;

- PTSD e CPTSD;

- La teoria polivagale di Porges come mappa per orientarsi nel corpo e nelle relazioni in sicurezza;

- Neurocezione e interocezione;

- L'importanza di ricreare un contesto di sicurezza nel quale rivendicare il proprio corpo e le sue innate abilità;

- Impostare un ambiente sicuro;

- Impostare una relazione sicura;

- Aver cura di sé per aver cura del prossimo.

 

IL SEMINARIO SARA' TENUTO DA:

Elena Gentile, insegnante di yoga e facilitatore TCTSY

Domenica 21 gennaio 2024

ore 9.30-13.30 e ore 14.30-18.30

Costo euro 90 per i tesserati

I non tesserati devono aggiungere la quota associativa della tessera annuale di euro 15l

 
Prenotazione obbligatoria


Seminario valido per il monte ore della Formazione Insegnanti Yoga